"Il nostro scopo è quello di proporre con successo le nostre ACU in tutto il mondo, per supportare tutte le necessità dei clienti e dei segmenti di applicazione e, dopo la nostra esperienza con le PMI, eravamo sicuri che Eaton era il partner ideale per noi in termini di competenza tecnica e di portafoglio di prodotti".
L’idea di partenza
La depurazione dell'aria è importante in molti settori. Tra questi: i cantieri edili e i siti di demolizione ad assicurare la sicurezza degli operatori e gli ospedali ad assicurare la sicurezza di operatori e pazienti. Anche in caso di disastri ambientali, come ad esempio incendi boschivi o eruzioni vulcaniche, dove le particelle di fuliggine e cenere mettono in pericolo la salute dei residenti, la depurazione dell'aria è importante.
La nuova start-up olandese Salema Technology B.V. aveva l’obiettivo di sviluppare una soluzione mobile multifunzionale che si potesse utilizzare in tutte le varie attività di filtraggio dell'aria: dalle applicazioni nei cantieri edili, alla ventilazione all'interno degli edifici, all’utilizzo nelle aree soggette a incendi boschivi, fino alle applicazioni altamente sensibili, come gli ospedali o i laboratori farmaceutici.
La sfida
La maggior parte delle unità di trattamento dell'aria (ACU) già presenti sul mercato potevano o essere troppo orientate a situazioni speciali quando non necessario, o non abbastanza tali in presenza di requisiti di qualità e sicurezza richiesti per l'utilizzo in ambienti sensibili. Ad esempio, alcune unità sono in grado di filtrare odori, polveri sottili e virus in ambiente sanitario. Questo alto grado di specializzazione comporta solitamente costi elevati e funzionalità troppo specifiche per l’utilizzo in altri ambiti.
In alcuni casi, se possibile, la priorità nella scelta viene data invece al contenimento del costo dell’unità di trattamento dell’aria, trascurando prestazioni, qualità e gli aspetti di sicurezza. Per contenere i costi, le unità di trattamento dell'aria sono in questo caso spesso realizzate in plastica, il che potrebbe non garantire l’ermeticità dell’impianto, rendendo quindi per contro tali unità inadatte ad applicazioni particolarmente sensibili, come quelle sanitarie o per il mantenimento della sterilità ambientale.
Inoltre, una scarsa tenuta non comporta solo gravi rischi per la salute, ma può anche comportare la propagazione di sostanze nocive che vengono pompate attraverso l'unità senza essere filtrate correttamente.
Altre caratteristiche fondamentali riguardano la semplicità di utilizzo e la sicurezza degli utenti. In aree altamente sensibili, gli errori umani durante l’utilizzo e i guasti tecnici devono essere ridotti al minimo
Poiché Salema Technology B.V. è una nuova startup che intende operare in un settore di mercato già esistente, si è resa necessaria una collaborazione esterna per supportare il processo di sviluppo e implementazione. Nella loro ricerca, l'amministratore delegato di Salema Technology B.V. Sander Keukens e i suoi colleghi hanno consultato numerosi fornitori per identificare i partner più adatti allo sviluppo di questo progetto.
Tuttavia, è apparso subito evidente che i partner contattati erano in grado di fornire un supporto molto limitato, oppure che collaborare con un gran numero di partner che garantissero tutto il supporto necessario sarebbe stato complicato, poiché il software e la struttura del progetto richiedevano anche un supporto informatico ad alta tecnologia.
La soluzione
Grazie agli oltre 20 anni di esperienza professionale nel settore elettrotecnico, Keukens sapeva che Eaton, in quanto marchio globale con un portafoglio completo e di alta qualità e con molti anni di esperienza nella costruzione di macchine, sarebbe stato in grado di supportare le loro esigenze commerciali e lo sviluppo dei prodotti.
"Dopo l'esperienza con le PMI a cui ci siamo rivolti, non avevo molte speranze di lavorare con un'azienda prestigiosa come Eaton" ha dichiarato Keukens. "Ma sapevo che sarebbero stati il partner migliore per noi in termini di competenze tecniche e di portafoglio di prodotti, quindi ho fatto un tentativo. Ho sentito da subito - fin dalla prima telefonata - il loro grande apprezzamento e la loro fiducia. Anche il nostro timore che Eaton fosse ben al di fuori della nostra fascia di prezzo si è rivelato infondato. Nel giro di una settimana abbiamo ottenuto un'offerta congrua pronta ad essere firmata".
Salema Technology B.V. ed Eaton hanno rapidamente definite diverse opzioni di progetto e opportunità di sviluppo. Attraverso PICA, suo Lean Solution Partner, Eaton è stata in grado di fornire un supporto completo al progetto. PICA ha infatti messe in campo le sue competenze in campo ingegneristico e nella programmazione software per l’implementazione del progetto di Salema Technology B.V..
La custodia dell’unità è stata realizzata in alluminio verniciato a polveri, per offrire la massima ermeticità con il minor peso possibile. Al suo interno sono stati installati un'esclusiva camera a doppio filtro a tenuta d'aria e un sistema a tripla tenuta, l’integrità del cui filtro è stata giudicata "molto buona" nei test DOP (dispersed oil particulate). Il risultato positivo dei test molto sfidanti effettuati ha mostrato che le unità di purificazione dell'aria sono davvero multifunzionali, nel senso che possono essere utilizzate anche in aree con esigenze molto specifiche. A seconda del filtro, è possibile purificare l'aria da qualsiasi contaminante come: fibre, polveri sottili, micro particelle, amianto, muffe, microrganismi (come virus o batteri), pollini o persino odori.
I ventilatori - di potenza ottimizzata - sono azionati da un motore elettrico IE4 (ad altissima efficienza energetica), che spinge fino a 3200 m³ di aria all'ora attraverso i filtri, utilizzando la tecnologia del vuoto o la sovrapressione per la loro pulizia. Il design modulare dell'ACU consente a Salema Technology B.V. di offrire soluzioni con portata tra i 6.200 e 10.000 metri cubi d'aria all'ora. L’involucro è dotata di dispositivi di segnalazione a LED RMQ rossi, gialli e verdi.
Grazie a questi dispositivi di segnalazione con visibilità a 360°, l’utente è in grado di riconoscere le problematiche a distanza e di riprodurle in un secondo momento sul pannello touch Eaton XV-102. Inoltre, sull'unità sono stati installati dispositivi di segnalazione acustica. Tutti gli allarmi sono controllati dal relè di comando Eaton easyE4, per cui è possibile programmare diversi allarmi acustici o visivi per indicare il tipo di guasto.
I ventilatori - di potenza ottimizzata - sono azionati da un motore elettrico IE4 (ad altissima efficienza energetica), che spinge fino a 3200 m³ di aria all'ora attraverso i filtri, utilizzando la tecnologia del vuoto o la sovrapressione per la loro pulizia. Il design modulare dell'ACU consente a Salema Technology B.V. di offrire soluzioni con portata tra i 6.200 e 10.000 metri cubi d'aria all'ora. L’involucro è dotata di dispositivi di segnalazione a LED RMQ rossi, gialli e verdi.
Per rendere il funzionamento dell'unità il più semplice ed efficiente possibile, è stato scelto il pannello touch XV-102, sviluppato appositamente per la visualizzazione e il funzionamento delle applicazioni per il relè di comando easyE4. Il pannello grafico touch a colori da sette pollici può essere utilizzato anche indossando i guanti, il che è utile per molte delle applicazioni nelle quali le ACU possono essere utilizzate. Inoltre, il Panel PLC esegue il backup e registra automaticamente tutte le fasi di lavoro.
Grazie alla funzione di registrazione automatica, i dati di funzionamento sono archiviati e consultabili anche a distanza di mesi, il che può essere utile per l’eventuale comunicazione con con le autorità, l’identificazione dei guasti e l’analisi dei dati per le attività di sviluppo.
Karst Pleijsier di PICA si è assunto il compito di programmare l'XV-102 e l'easyE4, oltre a realizzare molte delle idee contenute nel progetto: "Le ACU di Salema Technology B.V. devono soddisfare i più elevati standard di sicurezza e devono garantire la più semplice esperienza di utilizzo possibile. Ecco perché per noi era importante sviluppare un'interfaccia uomo-macchina intuitiva, riducendo al minimo il potenziale di errore dell'utente."
A fini della sicurezza, il touch panel XV-102 gestisce l’accesso degli utenti proponendo diversi livelli di accesso, per i vari profili e gradi di utilizzo. In questo modo è possibile ridurre al minimo il rischio di manomissione anche non in presenza del personale, prevenendo il rischio di accessi impropri.
Concludendo
ACU-IQ è sul mercato dall’ottobre del 2019 ed è già stato collaudato in diversi settori. L'unità di trattamento dell'aria è stata presentata al pubblico in occasione di DCONex 2020, la fiera per la gestione dell'inquinamento e il risanamento ambientale tenutasi a Essen, e ha suscitato grande attenzione.
"I feedback sono stati molto positivi" dice Keukens. "Le prestazioni, la facilità d'uso e la versatilità delle nostre unità di trattamento dell'aria ACU-IQ sono state riconosciute e apprezzate dai visitatori - e grazie a questo abbiamo raggiunto un obiettivo importante."
"il nostro obiettivo è fornire le nostre ACU in tutto il mondo" afferma Keukens. "Grazie alla rete globale di Eaton, i nostri clienti possono contare sui ricambi e su una rete di assistenza sempre presenti ovunque si trovino nel mondo." Inoltre, la collaborazione tra Eaton, il Lean-Solution-Partner PICA e Salema Technology B.V. costituirà la base per un ulteriore sviluppo.
"Abbiamo ancora molte idee per sviluppare ulteriormente le nostre ACU e vogliamo utilizzare un approccio basato sull’esperienza condivisa per conoscere e considerare l’opinione dei clienti durante il nostro processo di sviluppo" afferma Keukens.
Le prestazioni del mini PLC easyE4 e dell'HMI/PLC XV-102 offrono possibilità tutt'altro che esaurite. Non vediamo l'ora di esplorare queste opportunità con Eaton e PICA nel lungo termine, in modo che i nostri clienti possano respirare aria pulita in sicurezza in applicazioni sempre più importanti."