“La digitalizzazione dei nostri sistemi è stata di grande aiuto perché ci permette di avere il controllo su tutte le fasi della produzione in ogni momento, riducendo così gli sprechi e le ore di lavoro e migliorando la tracciabilità. I miglioramenti nella gestione e condivisione delle informazioni ci hanno anche permesso di far crescere la nostra attività del 35% negli ultimi cinque anni.“
Background
Da Megic Pizza l'arte della pizza si tramanda di padre in figlio, coniugando la tradizione artigianale con le nuove tecnologie. L'azienda, infatti, è stata fondata oltre 50 anni fa a Napoli prima di trasferirsi a Grado in Friuli-Venezia Giulia. Qui la famiglia Acampora ha aperto una pizzeria chiamata "La Ciacolata" con il desiderio di condividere e far conoscere la vera pizza napoletana, realizzata con ingredienti selezionati tra cui farine di qualità e lievito di coltura. È proprio in questo storico ristorante che Michele Acampora e suo figlio Gerardo decidono di ampliare la loro attività nel 1999, creando un nuovo format che si rivela vincente: portare nelle case di tutti i sapori e i profumi della tradizionale pizza napoletana attraverso prodotti freschi acquistabili al supermercato. Nasce così Megic Pizza, acronimo che unisce le iniziali dei membri della famiglia Acampora e la storica pizzeria.
Con la produzione di pizza fresca, l'azienda ha subito iniziato a crescere notevolmente. L'azienda negli anni ha sviluppato una forte presenza commerciale sia a livello regionale che nazionale, fornendo pizza fresca ai principali marchi della grande distribuzione italiana. Ha raggiunto anche i mercati esteri e Megic Pizza è ora venduta in più di 12 paesi.
Inoltre, nel 2016 l'azienda ha ottenuto il certificato Italian Identity Index, il sigillo di qualità "Made in Italy" riconosciuto a livello internazionale.
La sfida
La produzione della pizza fresca è stata inizialmente gestita dalla famiglia con un processo molto tradizionale volto a garantire che l'artigianalità del prodotto non andasse persa. Negli anni Megic Pizza è cresciuta fino a servire il settore della GDO: soddisfare il crescente numero di ordini ha quindi richiesto inevitabilmente il passaggio da un sistema produttivo artigianale ad uno industriale. La costante alla base di ogni trasformazione aziendale, però, era il desiderio di mantenere la genuinità della tradizione e la qualità degli ingredienti.
L'azienda ha introdotto nuove macchine nel ciclo di produzione della pizza fresca, iniziando con la misurazione e la miscelazione di materie prime selezionate per creare l'impasto. Questo, una volta suddiviso in palline, viene fatto lievitare in appositi locali per circa 24 ore prima di essere steso e farcito a mano secondo la ricetta specifica. Le pizze vengono poi confezionate in atmosfera controllata e sono pronte per essere conservate in frigorifero ad una temperatura compresa tra 0° e 4°C. Soddisfare requisiti di altissima qualità e garantire sicurezza e tracciabilità era quindi fondamentale per Megic Pizza.
La soluzione
La ricetta della pizza perfetta passa anche dalla tecnologia. Da un lato sono messe in campo materie prime scelte, dall’altro un processo produttivo che impiega le più sofisticate soluzioni disponibili sul mercato in tema di automazione.
Riconoscendo da sempre l’importanza di un approccio all’avanguardia che unisca tradizione e innovazione, Megic Pizza si è affidata a Dolphin Srl – leader nella fornitura di servizi e soluzioni personalizzate per macchine speciali e parte della rete di Solution Partner certificati di Eaton – che ha studiato a fondo le necessità dell’azienda e, proseguendo una collaborazione già avviata da circa dieci anni, ha identificato in Eaton la soluzione che potesse offrire l’automazione, la digitalizzazione e la flessibilità richieste.
“La trasformazione digitale che abbiamo proposto a Megic Pizza ha toccato tutti i settori dell’azienda, dall’amministrazione alla produzione. A partire dalle loro esigenze, siamo riusciti a tradurre le dinamiche di gestione tradizionali a favore di un approccio industriale e automatizzato. Grazie a Eaton, abbiamo risolto una delle maggiori complessità del progetto: far comunicare la parte di automazione vera e propria delle macchine con il sistema di gestione delle informazioni” ha dichiarato Valentino Peressi, Vice Presidente di Dolphin Srl.
È stato quindi messo a punto un sistema che invia i dettagli sul lotto di produzione da mettere in lavorazione al panel PLC di Eaton HMI/PLC XV300 panel con I/O XN 300, : in questo modo, le macchine ricevono in modo automatico le informazioni su quantità e tipologia di materie prime da utilizzare.
La flessibilità delle macchine nella gestione delle differenti qualità di pizza e delle eventuali variazioni è un importante valore aggiunto offerto dalla soluzione di Eaton. In un settore in cui le esigenze del cliente sono in continua evoluzione, è importante per i produttori essere continuamente aggiornati e fare in modo che lo siano subito anche tutti gli operatori, così da ottimizzare la produzione e ridurre notevolmente gli sprechi.
“Siamo una realtà in costante crescita e le nostre necessità si evolvono continuamente. La flessibilità della soluzione di Eaton ci ha assicurato un vantaggio competitivo enorme: grazie alla possibilità di effettuare continui upgrade, riusciamo a indirizzare in modo puntuale i nostri specifici bisogni per indirizzare al meglio le nuove richieste del mercato” ha commentato Gerardo Acampora, CEO di Megic Pizza.
Ogni parte della linea è integrata nel processo produttivo: i panel PLC XV300 a bordo macchina sono in grado di dialogare e interfacciarsi con tutti i componenti del sistema, consentendo agli operatori di ricavare dati su quello che stanno facendo, oltre a salvare informazioni utili al controllo qualità e alla gestione delle materie prime.
“Quando i nostri clienti finali vedono il livello di ingegnerizzazione e informatizzazione del nostro processo di produzione, restano molto stupiti. In questo settore, molto flessibile e soggetto a variazioni di produzione dell’ultimo minuto, è importante riuscire a implementare elevati standard di controllo, organizzazione e cura del processo” ha spiegato Acampora.
Inoltre, grazie alla manutenzione predittiva e alla diagnostica da remoto abilitate dalle soluzioni di Eaton, vengono risolte situazioni complesse anche a distanza tramite collegamento VPN. Identificare subito le problematiche e intervenire in modo tempestivo ha infine permesso di ridurre anche i tempi di fermo macchina.
Risultati
Nel contesto alimentare, noto per l’imprevedibilità produttiva, le soluzioni di Eaton – proposte e integrate da Dolphin, che ha gestito la comunicazione tra i sistemi utilizzati implementando funzionalità specifiche per una maggiore sicurezza, flessibilità, personalizzazione e competitività – hanno permesso a Megic Pizza di intraprendere un processo innovativo di Digital Transformation, che si è tradotto in benefici concreti dal punto di vista della gestione dei processi e dei costi, nonché di crescita aziendale.
"La digitalizzazione è stata di grande aiuto perché in ogni momento ci consente di avere a portata di mano il controllo su tutte le fasi della produzione, riducendo gli scarti e i tempi di lavoro, oltre ad efficientare la tracciabilità. Il miglioramento nella gestione e nella condivisione di informazioni ci ha permesso inoltre di registrare una crescita del business del 35% negli ultimi 5 anni: il processo di inserimento degli ordini e di eventuali modifiche alla produzione è stato, infatti, ottimizzato del 100%" ha commentato Acampora.
Nello specifico, il livello di automazione implementata ha portato a un recupero della produttività del 20% e a un miglioramento delle performance di linea del 15%, oltre a un abbattimento degli scarti sulla formatura della pizza pari al 30%. Inoltre, i costi di produzione sono stati abbattuti per un totale di 80.000 Euro all’anno.
La manutenzione predittiva abilitata dall’XV300 di Eaton ha dato al progetto un indiscusso valore aggiunto. In caso di problemi, infatti, il software del sistema centrale riceve alert che indicano il guasto con precisione: il manutentore può quindi agire sulla linea di produzione nel punto esatto, evitando perdite di tempo, fermi macchina indesiderati e conseguenti ripercussioni dal punto di vista economico.
Non da ultimo, Megic Pizza, grazie all’implementazione della soluzione di Eaton, è riuscita a sfruttare al meglio gli incentivi e le agevolazioni previste dal Governo a sostegno della trasformazione industriale 4.0 tra cui l’iper ammortamento, recuperando così il 20% dell’investimento.
Se questo caso di successo è stato di tuo interesse e sei interessato ai prodotti e alle soluzioni implementate, non esitare a farne richiesta. Ti contatteremo il prima possibile