Scarica il documento () sui 20

 

Luogo: Ottendorf-Okrilla, Sassonia, Germania

Segmento: Costruzione macchine

Sfida: sviluppo di comandi mobili per robot per fognature e supporto allo sviluppo di robot di nuova generazione

Soluzione: ulteriore miglioramento della piattaforma XV300, personalizzazione del sistema di visualizzazione Galileo, uso dei dispositivi XV102, XP500, SmartWire-DT, RMQ, DE11, PXL, MFD, CP8, P1-3, PKZ, Z-R

Risultati: una nuova generazione di robot dotati di funzionalità migliorate e automatizzate, che permette di rispondere ancora più rapidamente alle esigenze dei clienti.

Grazie alle nuove tecnologie e al supporto da parte di Eaton durante la fase di sviluppo, ora siamo in grado di offrire ai nostri clienti sistemi di ripristino innovativi e pratici, che risultano più veloci ed efficienti rispetto al passato.

Dr. Mathias Neumann, Head of Development at IMS Robotics GmbH

Background

IMS Robotics GmbH (IMS Robotics), fornitore all’avanguardia di tecnologia per l’ambiente, è stata fondata a Ottendorf-Okrilla vicino a Dresda nel 1992. Nello specifico, la società con sede in Sassonia è specializzata in sistemi di pulizia della rete fognaria, tecnologia con acqua ad alta pressione e apparecchiature di polimerizzazione ai raggi UV, oltre a sviluppo, costruzione e fabbricazione di robot mobili per la ripulitura degli impianti fognari. Questa tecnologia permette alle compagnie di manutenzione dei sistemi fognari e ai comuni di ripristinare i sistemi fognari e crearne di nuovi, senza dover eseguire scavi a livello strada. Oltre ai piccoli robot da taglio mobili per collegare le fognature alle case, l’azienda offre anche robot di fresatura a guida autonoma per le condotte principali. Il ripristino e i sistemi di polimerizzazione ai raggi UV completano il portfolio dell’azienda. Per i robot del segmento tubi di piccolo calibro, l’azienda è leader di mercato globale.

 

La sfida

Fin dalla realizzazione del primo robot nel 1994, gli sviluppatori dell’azienda hanno lavorato costantemente al miglioramento della propria tecnologia. Il loro obiettivo è quello di offrire ai clienti il massimo del valore aggiunto, ottimizzando le capacità e l’applicabilità industriale dei propri prodotti e rendendoli più pratici per l’utente. Le sfide principali includono mobilità, controlli e visualizzazione. In precedenza, IMS Robotics si affidava a componenti e software di diversi fornitori. Il risultato era un sistema relativamente soggetto a errori e complesso da mantenere. Le problematiche erano spesso complicate dal fatto che molte delle tecnologie applicate venivano adattate dal settore di consumo, limitandone l’applicabilità a livello industriale. Vista la carenza di standard di mercato applicabili in questo esigente settore, l’azienda doveva concepire una soluzione mobile proprietaria per i controlli e la visualizzazione.

Nell’affrontare queste sfide, IMS Robotics cercava un partner in grado di aiutarli a rendere più professionale la tecnologia e ottimizzarne l’applicabilità a livello industriale. L’obiettivo era quello di trovare un’unica fonte per la fornitura e la manutenzione di più componenti possibile. Questo rappresentava una sfida particolare alla luce delle condizioni ambientali difficili della rete fognaria e della possibilità di portanti di tubi collassati. Un altro obiettivo era quello di rendere più semplice l’utilizzo della tecnologia.

 

La soluzione

L’azienda ha scelto Eaton per le capacità comprovate di fornire una serie completa di componenti elettrotecnici, necessari a controllare e azionare robot per i sistemi fognari, inclusi gli azionatori e la protezione dei circuiti. "Poiché adottavamo già componenti e moduli Eaton, sapevamo che avrebbero soddisfatto i nostri elevati standard. È nostra opinione che Eaton sia uno dei leader di mercato nel campo dell’automazione", spiega il Dott. Mathias Neumann, Responsabile dello sviluppo in IMS Robotics. "Inoltre, l’azienda aveva una vasta esperienza nel campo delle applicazioni industriali, che potevamo sfruttare per sviluppare ulteriormente i nostri sistemi."

Non appena è iniziata la cooperazione, gli sviluppatori software di Eaton e IMS Robotics hanno cominciato a mettere a punto il sistema di visualizzazione Galileo. In assenza di uno standard di mercato applicabile per la visualizzazione dei sistemi fognari, questi cambiamenti sono risultati cruciali per l’implementazione di una visualizzazione efficace attraverso il sistema Galileo. Oltre a CoDeSys e Galileo, IMS Robotics ha ricevuto accesso anche ai primi dispositivi della nuova generazione per la piattaforma portatile XV300. Grazie anche alla collaborazione con IMS Robotics, Eaton è riuscita a migliorare ulteriormente questa tecnologia. Le dimensioni ridotte del HMI/PLC XV300, che aveva anche un’interfaccia CAN, oltre all’uso della tecnologia SmartWire-DT di Eaton, lo rendono perfetto per i robot mobili. IMS Robotics prevede di incorporare queste nuove tecnologie nell’intera gamma di prodotti di ripristino dei sistemi fognari. I sistemi dell’azienda coprono l’intero portfolio di applicazioni di ripristino fognature, dai robot per fognature per le tubazioni domestiche e condotte principali alle tecnologie ad acqua ad alta pressione e ai sistemi di polimerizzazione a raggi UV. Nonostante la mobilità e flessibilità dei sistemi, i clienti spesso richiedono installazioni complete di tipo truck-based. Di conseguenza, IMS Robotics funge da fornitore unico anche per questo servizio ed equipaggia interi veicoli a seconda delle specifiche del cliente. I veicoli sono dotati di una serie completa di dispositivi dell’azienda, oltre agli accessori necessari tra cui condensatori, compressori e generatori. Inoltre, questi veicoli possiedono una sala di controllo e un angolo cottura. Un’opzione per implementare controlli e visualizzazione all’interno della sala di controllo è il PC industriale XP500 con display da 21,5 pollici, in grado anche di memorizzare i dati generati. I compressori vengono controllati tramite il display multifunzione di Eaton.

Risultati

La collaborazione tra Eaton e IMS Robotics è caratterizzata dallo sviluppo congiunto di soluzioni di successo, con conseguenti vantaggi. Le iniziative comuni per adattare il sistema Galileo ai requisiti speciali della tecnologia per le acque reflue hanno permesso a IMS di migliorare la nuova generazione di robot, mentre Eaton è riuscita a ottimizzare gli HMI/PLC XV300 per un utilizzo più esteso sul mercato.

Di conseguenza, tutti i sistemi robotizzati dell’azienda ora includono la tecnologia Eaton. Sebbene i sistemi mobili siano principalmente controllati e visualizzati con la piattaforma XV300, la sala di controllo della soluzione su veicolo è equipaggiata con il PC industriale XP500. Tutti i dati generati sono registrati e poi resi disponibili per scopi documentali o attività di follow-up. Si agevola così un’integrazione ininterrotta delle singole operazioni coinvolte nel ripristino delle fognature, che genera significativi risparmi di tempo e costi per il cliente. Poiché molti dei clienti sono enti pubblici con particolari necessità di documentazione, la possibilità di comprovare ogni fase lavorativa è di estrema importanza.

Per IMS Robotics, i vantaggi dell’utilizzo di SmartWire-DT sono doppi: In qualità di sistema più semplice sul mercato, non solo permette di risparmiare spazio e tempo per l’installazione (fino al 90%), ma è anche in grado di documentare ogni operazione automaticamente e accuratamente tramite una stringa con data e ora.

La combinazione dei due fattori ha permesso di tenere sotto controllo i costi: l’uso del display MFD-Titan come soluzione accessibile per controllare i compressori e il ruolo di Eaton come singolo fornitore. In più, il sistema SmartWire-DT riduce i costi permettendo di risparmiare spazio, materiale e tempo in fase di installazione e manutenzione, oltre che in termini di documentazione finale.

"Siamo lieti di essere riusciti a migliorare ulteriormente i nostri sistemi passando alla tecnologia Eaton. Ci ha permesso di rispondere ancora più rapidamente alle esigenze dei clienti", spiega Neumann. "Anche se alcuni dei nostri sistemi stanno già entrando nella quarta generazione e nel corso di tale sviluppo la nostra esperienza è migliorata, il costante miglioramento dei nostri prodotti è una delle nostre priorità. Grazie alle nuove tecnologie e al supporto da parte di Eaton durante la fase di sviluppo, ora siamo in grado di offrire ai nostri clienti sistemi di ripristino innovativi e pratici, che risultano più veloci ed efficienti rispetto al passato."