Scarica il documento () sui 20
  • Una soluzione pulita per il pagamento contactless

Moderno sistema di comando per autolavaggio self-service

easyE4 agisce come robusta unità di comando per i sistemi di autolavaggio self-service e consente il collegamento a un sistema di pagamento IoT basato su app.

“Umidità del 100%, temperature intorno ai 50 gradi Celsius e vibrazioni delle pompe da 1,5 kilowatt – in questo tipo di ambiente, i PLC possono essere messi a dura prova. easyE4, invece, finora non ci ha mai deluso, nonostante sia alloggiato all’interno di un quadro elettrico IP68 standard.”

Marcel Haupt, Responsabile per la modernizzazione & lo sviluppo di Car Wash Center H. Hanle
eaton-css-hanle-ready2wash-main-switches.jpg

L’idea di partenza

Il Car Wash Center H. Hanle di Schwieberdingen è stata una delle prime aziende in Germania a lanciare stazioni di autolavaggio self-service e li utilizza da oltre 30 anni. Poiché all’epoca non esistevano sul mercato sistemi pronti all’uso, questa azienda a conduzione familiare ha inaugurato la propria tradizione nella progettazione e nella costruzione autonoma di impianti di autolavaggio .

“Ciò ci permette di costruire sistemi specifici per le nostre esigenze, in quanto disponiamo di tutti i componenti necessari e siamo sempre in grado di reagire rapidamente e con la flessibilità necessaria”, spiega Marcel Haupt, Responsabile Sviluppo & Modernizzazione presso Hanle. Oggi, l’azienda gestisce sette impianti nell’area di Stoccarda mentre l’ottavo è attualmente in costruzione. Uno dei punti di forza dei sistemi Hanle è la tecnologia contactless e priva di spazzole, che prevede esclusivamente l’utilizzo di getti di vapore ad alta pressione e programmi di lavaggio ecocompatibili. In questo modo la verniciatura non viene danneggiata e la carrozzeria non rischia di essere graffiata. Dal momento che i sistemi di Marcel Haupt vengono completamente autoprodotti, non è sempre possibile mantenerli aggiornati con le tecnologie più recenti: L’ultima idea è l’implementazione di un sistema di pagamento contactless. “La nostra motivazione è semplificare l’utilizzo dei nostri autolavaggi self-service per i clienti aziendali e poter offrire un valore aggiunto”, spiega Marcel Haupt. Finora, alle compagnie di autonoleggio e alle officine di riparazione venivano effettuate le consegne di gettoni, che potevano quindi utilizzare per pagare ogni sessione. “Con il pagamento su app, non solo risparmiamo ai nostri clienti il problema di gestire i gettoni, ma siamo in grado di offrire un sistema di fatturazine più preciso con informazioni più dettagliate.”

La sfida

In Ready2Wash, Haupt ha trovato il partner più adatto per l’implementazione di un sistema di pagamento contactless sicuro: questa azienda di software ceca ha sviluppato una piattaforma IoT appositamente per gli operatori di autolavaggi e impianti di autolavaggio self-service, già disponibili in diciotto paesi. Per Marcel Haupt, la sfida principale consisteva nel collegare questa piattaforma all’hardware di comando dell’autolavaggio. In precedenza, le varie funzioni del sistema erano state implementate utilizzando contattori acquistati da fornitori esterni: da sette a otto contattori a interblocco, compresi i contattori ausiliari, che richiedevano l’utilizzo di trincee per cablaggio non semplici da gestire in caso di guasto, sostiene Haupt. “Inoltre, questa soluzione offriva solo funzionalità limitate e non poteva essere aggiornata.” 

eaton-css-hanle-ready2wash-app-smartphone.jpg
eaton-ccc-hanle-r2w-easyE4
eaton-css-hanle-ready2wash-easyE4-screenshot.JPG

La soluzione

Per questo motivo Marcel ha infine optato per i relè di controllo di Eaton. “Dopo aver considerato diversi fornitori, ho scelto i relè di controllo Eaton grazie al loro design robusto e al supporto altamente personalizzato ed efficiente offerto da Eaton.” easyE4 è progettato per essere installato come unità di comando flessibile per applicazioni di complessità variabile. È in grado di offrire prestazioni affidabili a temperature ambientali da -25 a +55°C ed è inoltre molto resistente alle vibrazioni, come conferma Marcel Haupt: “Ogni stazione di lavaggio è controllata dal proprio relè di comando. I relè di comando sono installati con le pompe ad alta pressione e alle apparecchiature di dosaggio all’interno di un’unica unità, con un’esposizione diretta alle vibrazioni delle pompe.” I relè di comando non sono gli unici prodotti Eaton installati all’interno di questi moduli: L’elenco delle parti di Marcel Haupt include anche contattori DILM, interruttori automatici di protezione motore  PKZM0, interruttori miniaturizzati PXL, indicatori luminosi, pulsanti, interruttori e molti altri componenti di Eaton. Per Marcel Haupt, la possibilità di ottenere quasi tutti i componenti per la propria soluzione da un unico fornitore era un argomento a favore dei componenti di automazione Eaton.

Gli otto ingressi e le quattro uscite integrate nell’unità base easyE4 possono essere ampliati fino a 11 moduli, per un totale di 188 ingressi/uscite: “Utilizziamo due moduli di espansione e in totale lavoriamo con 16 ingressi digitali e 11 uscite relè”, afferma Haupt. Questo permette di coprire tutte le funzioni necessarie, dal rilevamento dei gettoni inseriti al dosaggio del detergente. “Le uscite relè disponibili con easyE4 hanno rappresentato un altro vantaggio”, sottolinea Marcel Haupt, “perché ci permettono di controllare direttamente tutti i componenti come le elettrovalvole senza nessun elemento di accoppiamento necessario.” 

Per collegare i comandi della stazione di lavaggio alla piattaforma Ready2Wash, Marcel Haupt utilizza l’interfaccia Ethernet integrata di easyE4: Il relè di comando comunica con il gateway Ready2Wash tramite Modbus TCP e i dati vengono quindi trasferiti alla piattaforma cloud del provider di servizi utilizzando un normale router. Il gateway centrale raccoglie i dati di tutti i dispositivi easyE4 installati nell’autolavaggio e i registri del sistema di comando vengono quindi codificati tramite Modbus TCP per attivare i processi di pagamento digitale. “Il gateway utilizza il sistema operativo Linux, in cui sono state integrate le librerie Modbus TCP”, afferma Haupt. “Poiché Ready2Wash aveva già esperienza con il protocollo Modbus TCP, le attività di adattamento hanno richiesto uno sforzo minimo.” Attarverso la connessione IoT, i clienti sono i grado di selezionare la stazione di lavaggio tramite app e inserire il numero di token “virtuali” desiderati. Tramite gateway, il server Ready2Wash comunica il numero di token allocato, per attivare il comando dell’unità easyE4 corrispondente.
css-hanle-ready2wash-solution-map.jpg
La programmazione di easyE4 è stata piuttosto semplice per Marcel Haupt: prima di entrare a far parte dell’azienda di famiglia, ha lavorato come ingegnere automobilistico, sviluppando unità di controllo per impianti frenanti e motori, acquisendo esperienza pratica nella produzione di prototipi. “Ecco perché ho programmato personalmente le applicazioni per i nostri sistemi di autolavaggio utilizzando principalmente blocchi funzione, simili a quelli del linguaggio di programmazione grafica che già utilizzavo nel settore automobilistico.” easyE4 è programmato utilizzando l’intuitivo software easySoft7. Gli utenti possono scegliere tra quattro linguaggi di programmazione: Oltre alla programmazione tramite lo schema a blocchi funzione (FBD), il programma può essere creato anche utilizzando lo schema a contatti (LD), la programmazione semplificata dei dispositivi di Eaton (EDP) o il testo strutturato (ST). “Ho creato alcuni blocchi nel testo strutturato perché semplificava la programmazione di alcune funzioni”, aggiunge Haupt. Attraverso il display integrato di easyE4, Haupt inoltre è in grado di visualizzare e modificare tutti i testi e i valori.

Risultati

Ad oggi, Marcel Haupt ha già installato il sistema di comando easyE4 in tre delle sette strutture di Car Wash Center H. Hanle, e presto verranno installate sulle rimanenti. “È possibile integrare in modo semplice il software easyE4 in qualsiasi rete tramite interfaccia Ethernet grazie al software di programmazione”, afferma Haupt. Utilizza inoltre la rete per accedere ai relè di controllo tramite un tunnel VPN, per eseguire la diagnostica dal suo ufficio o per controllare il sistema da remoto. “I PLC sono messi a dura prova in questo tipo di ambienti operativi.. Le nostre sale macchine sono soggette a umidità fino al 100%, temperature di circa 50 gradi Celsius e vibrazioni delle pompe da 1,5 kilowatt: quest condizioni sono molto difficili per il funzionamento di un PLC. Finora, easyE4 non ci ha mai deluso, nonostante sia installato all’interno di un quadro elettrico IP68 standard.”

eaton-css-hanle-ready2wash-control-cabinet.jpg
Anche i clienti che stanno già utilizzando il sistema di pagamento basato su app sono “molto colpiti su tutta la linea”, come "sottolinea Haupt. Per di più, la connessione IoT offre anche ulteriori vantaggi. A differenza della vecchia soluzione di comando, è possibile utilizzare altri strumenti di analisi, ad esempio sul comportamento dei clienti. Questo permette di promuovere programmi speciali di fidelizzazione e di marketing offerti dalla piattaforma Ready2Wash. In futuro, Marcel Haupt prevede anche di sviluppare un concetto di big data per la manutenzione predittiva insieme all’azienda software. Riassumendo, le possbilità di connettività offerte da easyE4 apre molte nuove possibilità per gli operatori di autolavaggi self-service.