Customer Success Story: Carel
Segmento: Machine Building
Sede: Brugine (PD), Veneto
Sfida: Efficientare il processo di approvvigionamento, migliorare la tracciabilità, ottimizzare i costi, ridurre il rischio di errori umani.
Soluzione: L’azienda si è avvalsa dei Servizi a Valore Aggiunto di Eaton per i processi di rietichettatura con doppia codifica
Risultati: Riduzione del 100% degli errori commessi, riduzione del 30% dei tempi di smistamento della merce, risparmio di costi del 10%
Carel, multinazionale italiana fondata in provincia di Padova nel 1973, si occupa della progettazione, produzione e commercializzazione di soluzioni e componenti innovativi per il controllo e la regolazione di apparecchiature e impianti di condizionamento dell'aria e di refrigerazione.
Presente in America, Asia Pacifica, Africa ed Europa con 29 filiali e 10 stabilimenti produttivi di proprietà, nonché con partner e distributori in altri 75 Paesi, Carel si è da sempre contraddistinta come azienda all’avanguardia, facendo da apripista nel settore, ad esempio con la creazione nel 1981 di uno dei primi controlli a microprocessore realizzati in Europa, capace di rivoluzionare il modo stesso di costruire le macchine frigorifere. Da allora, l’azienda non ha mai smesso di investire in ricerca e sviluppo, al fine di anticipare le richieste del mercato e dei singoli clienti, proponendo soluzioni efficienti dal punto di vista del risparmio energetico e tecnologicamente avanzate, che garantiscano performance di alto livello.
Carel è, inoltre, impegnata a garantire il massimo grado di affidabilità ai propri clienti. I prodotti realizzati sono infatti componenti che rappresentano approssimativamente dal 2% al 10% del valore del prodotto finito, a seconda dell'applicazione. Essendo solitamente elementi difficilmente sostituibili, l’azienda dispone di un sistema di disaster recovery che prevede almeno due siti produttivi per la quasi totalità dei prodotti, garantendo la fornitura anche in caso di avvenimenti inaspettati o straordinari. Negli ultimi 18 mesi, inoltre, per ridurre i disservizi creati ai Clienti dai noti problemi di carenza di componenti elettronici, Carel ha avviato numerose iniziative per aumentare la sua resilienza, tra cui il Chippivoting di 1/5 dei microprocessori usati nei suoi prodotti.
Data la natura variegata delle applicazioni e dei sistemi di Carel, progettati per rispondere alle esigenze di nicchie di mercato verticali, caratterizzate da bisogni estremamente specifici da soddisfare con soluzioni altamente dedicate, all’interno dei propri magazzini l’azienda deve gestire un numero elevato di articoli, che vanno dai componenti elettronici di piccole dimensioni alla carpenteria. Non solo: poiché gli stabilimenti sono spesso staccati dall’headquarter aziendale e ricevono il materiale direttamente, si rende necessario un processo di movimentazione interna che garantisca la tracciabilità lungo l’intero ciclo produttivo.
Il materiale viene solitamente recapitato presso il nostro stabilimento e, quindi, rietichettato. Considerando il numero elevato di articoli in arrivo, dover generare e applicare queste etichette a ogni scatola, anche all’interno di imballi multipli, comportava un importante investimento di tempo e risorse. Forti di una collaborazione di lunga data con Eaton, di cui utilizziamo regolarmente un’ampia gamma di prodotti per la componentistica elettromeccanica, abbiamo così chiesto all’azienda di aiutarci a trovare una soluzione che ci permettesse di rendere il processo più agile, migliorando al contempo la tracciabilità
Dopo un’attenta analisi delle esigenze, Eaton ha proposto a Carel un Servizio a Valore Aggiunto in linea con i principi di LEAN Manufacturing per migliorare i flussi, semplificare la gestione del magazzino e dei processi di approvvigionamento, rispondendo così alla duplice richiesta di ridurre i tempi e gli errori di catalogazione dei materiali ricevuti.
I Servizi a Valore Aggiunto vanno a completare le soluzioni già in uso presso l’azienda, tra cui contattori DIL, salvamotori PKZ, relè termici, pulsanteria e interruttori. Ora, grazie ai VAS, Carel può contare anche su una gestione più agile e ordinata degli articoli in arrivo, che riduce tempi e costi, limita il rischio di errori e migliora la tracciabilità dalla materia prima fino al prodotto finito, offrendo così ai clienti internazionali le massime garanzie di qualità e affidabilità.
“Siamo estremamente soddisfatti di questa nuova collaborazione con Eaton, che ha portato a un’ottimizzazione dei processi ben oltre le aspettative. Nell’ultimo anno, sapere con certezza e in modo univoco come viene riassortito il materiale, oltre a poterne prevedere l’arrivo, ha portato benefici tangibili. Siamo infatti riusciti a ridurre completamente gli errori, oltre a registrare un risparmio del 30% in termini di tempo e risorse, per un aumento complessivo della produttività del 10%”, ha concluso Trevisanato.
Per il futuro, l’azienda intende continuare a collaborare con Eaton per migliorare ulteriormente i propri processi di approvvigionamento, con l’obiettivo di arrivare in futuro al superamento dell’esigenza di rietichettatura degli articoli, grazie all’introduzione di tutte le informazioni necessarie direttamente all’interno di un’etichetta customizzata.