Luogo: Babenhausen, Baviera, Germania
Segmento: costruzione macchine
Sfida: Fornire pannelli HMI ottimizzati e più convenienti, installabili sull’apparecchiatura di servizio.
Soluzione: XV300, sistema di visualizzazione GALILEO, DA1
Risultati: Un prodotto innovativo di alta qualità per l’intero portfolio DILO. Prestazioni migliori a costi inferiori, che permettano all’azienda di rimanere competitiva a livello globale.
L’idea in generale e soprattutto la nitidezza del display, davvero piacevole da utilizzare, ci ha davvero stupefatti. A nostro avviso, Eaton al momento è leader di mercato per quanto riguarda i pannelli touch.
Background
Fondata ad Augusta nel 1951 e ora con sede a Babenhausen in Baviera, DILO è specializzata in raccordi per tubi ad alta pressione e tecnologie di movimentazione del gas SF6. Con oltre 50 anni di esperienza nella gestione dell’esafluoruro di zolfo, questa azienda di dimensioni medie è diventata leader di mercato globale in questo campo. Per la sua stabilità chimica, la resistenza termica fino a 500 °C e l’elevata resistenza dielettrica, il gas SF6 (la formula molecolare dell’esafluoruro di zolfo) viene comunemente utilizzato come gas isolante in installazioni a media e alta tensione, ad esempio apparecchiature di comando o tubazioni con isolamento in gas. Grazie alle sue eccellenti proprietà di estinzione dell’arco (100 volte più veloci rispetto all’aria), si tratta del mezzo scelto per apparecchiature di comando incapsulate a media e alta tensione. Il gas SF6 viene inoltre utilizzato in dispositivi medici, semiconduttori, display e applicazioni di microtecnologia. La gamma completa DILO di prodotti SF6 include sistemi di verifica perdite, unità di rabbocco e svuotamento, oltre a impianti di trattamento gas e valvole e raccordi specializzati. L’azienda offre anche formazione sul gas SF6, noleggio di apparecchiature per utenti certificati e l’intera gamma di servizi di movimentazione del gas.
La sfida
La gestione industriale del gas SF6 implica sfide particolari. Sebbene incolore, inodore e generalmente non tossico, l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite elenca il gas SF6 come il gas serra più potente in commercio. L’impatto climatico di un chilo di questo gas equivale a circa 22.800 kg di biossido di carbonio ed è per questo che deve essere gestito con la massima cura. Una gestione inadeguata può comportare un elevato rischio di perdite, in particolare durante le fasi di estrazione e iniezione del gas SF6 oppure durante l’estrazione dell’aria. Per rendere il processo di movimentazione del gas SF6 più sicuro e conveniente possibile, DILO offre una serie di apparecchiature di servizio di diverse dimensioni, da "mini" a "mega".
In un’ottica di continuo sviluppo dei propri prodotti, DILO ha lavorato per circa dieci anni al passaggio da un tradizionale azionamento tramite pulsanti a un controllo mediante pannello touch. Questo sia per le apparecchiature adibite al gas, che per altre linee di prodotti, come i dispositivi per la misurazione della qualità. Un aspetto di questo progetto è la sostituzione dei pannelli touch precedenti con quelli nuovi, visti i problemi ricorrenti associati ad alcuni tipi di pannelli, in particolare per i modelli precedenti.
L’obiettivo principale del progetto era pertanto quello di migliorare qualità, prestazioni, velocità, semplicità di utilizzo e affidabilità dei pannelli, oltre a offrire un prezzo inferiore. Considerando la posizione di leader di mercato globale dell’azienda, DILO ha assegnato un’elevata priorità al design e alla qualità dell’immagine dei pannelli, assicurandosi che l’aggiornamento non alterasse l’aspetto esterno dei propri prodotti.
Per la semplicità d’uso, occorreva dotare il sistema di capacità multilingua e standardizzare al tempo stesso la tecnologia HMI. Indipendentemente da dimensioni e tipi di dispositivo, i pannelli touch dovevano essere compatibili con tutti i prodotti DILO per offrire ai clienti un concept operativo uniforme su tutti i tipi e tutte le generazioni di dispositivi.
La soluzione
Dopo un prolungato e accurato processo di selezione, l’azienda ha scelto i pannelli XV300 di Eaton per le sue nuove unità operative e di controllo. I nostri pannelli HMI con tecnologia multi-touch capacitiva hanno avuto la meglio sulle offerte di altri tre leader del settore. DILO aveva già utilizzato i dispositivi della precedente serie XV100, oltre a molti altri componenti Eaton come dispositivi pilota, PLC o interruttori automatici. "Sapevamo in anticipo che Eaton sarebbe riuscita a soddisfare i nostri elevati requisiti, confermandolo nel corso del processo di offerta. L’idea generale e soprattutto la nitidezza del display, davvero piacevole da utilizzare, ci ha realmente stupefatti"", spiega Robert Escher, Responsabile acquisti di DILO. "Secondo noi, Eaton al momento è leader di mercato per quanto riguarda i pannelli tattili."
La tecnologia multi-touch dei pannelli XV300 li rende intuitivi e pertanto facili da utilizzare, per un’interazione uomo-macchina più efficace. Le alte prestazioni del sistema e il potente processore grafico consentono agli utenti di progettare interfacce utente all’avanguardia, incorporando rapidi cambiamenti di immagine, oltre a elementi multimediali come video, file PDF e contenuti Web. In questo modo, gli utenti possono trasferire sull’interfaccia uomo-macchina le proprie consuetudini operative di tutti i giorni direttamente dai loro smartphone o tablet.
I pannelli XV300 sono dotati di opzioni efficienti per tre diverse misure del display: Mentre i dispositivi mobili DILO più grandi sono dotati di display da 10,1 pollici, le versioni a 7 e 3,5 pollici sono intese per sistemi più piccoli, come le apparecchiature di misurazione mobili.
Oltre alla scelta della serie XV300, l’azienda ha deciso anche di adottare la tecnologia Eaton in tutte le periferiche. Da oggi in poi, DILO si affiderà esclusivamente a prodotti Eaton, inclusi I/O, gateway e interruttori automatici. In futuro, gli avviatori a frequenza variabile DA1 di Eaton verranno utilizzati anche sui grandi dispositivi della serie "Mega". "La serie Mega è dotata di motori da 18,5 kW estremamente potenti, che non possono essere avviati direttamente. Questo è il motivo per cui abbiamo deciso di utilizzare gli azionatori a frequenza variabile DA1 di Eaton, che offrono allo stesso tempo una soluzione efficiente dal punto di vista energetico", rileva Frank Bolkart, ingegnere progettista responsabile DILO. "Siccome i nostri I/O e molti altri componenti che utilizziamo comunicano tramite bus CAN, la nostra principale priorità era quella di garantire che gli azionatori fossero compatibili e allo stesso tempo affidabili. In termini di prestazioni del sistema e uniformità desiderate, gli azionatori DA1 sono praticamente senza rivali."
Risultati
Il passaggio di DILO alla nostra serie di HMI-PLC XV300 è già stato un grande successo. Da un punto di vista tecnico, il sistema di controllo risultante offre i massimi livelli di precisione e affidabilità, oltre a un funzionamento intuitivo. La qualità di nitidezza dell’immagine del display in particolare funge da biglietto da visita per la qualità dei prodotti DILO e per il relativo ruolo di leader di mercato globale.
In termini di affidabilità, gli innovativi HMI-PLC hanno già avuto un grande impatto, migliorando ulteriormente i già eccellenti dati su tempi di fermo e manutenzione dei sistemi DILO. Di conseguenza, i clienti DILO potranno usufruire di una qualità migliore a prezzi inferiori. Questo è risultato chiaro anche dai feedback positivi del cliente ricevuti fino a oggi.
Considerando che DILO utilizzava già i sistemi HMI Eaton, in particolare la serie XV100, i suoi clienti potranno basarsi sulle conoscenze già acquisite per utilizzare i sistemi GALILEO e CODESYS. Concentrandosi su queste due opzioni di programmazione, è possibile ridurre ulteriormente i costi: GALILEO è scaricabile gratuitamente e il suo utilizzo non è limitato da licenza. Eliminando i costi di licenza, DILO riesce a offrire i propri dispositivi a costi inferiori.
Inoltre, GALILEO e CODESYS offrono anche il vantaggio di una maggiore compatibilità, sia con i sistemi operativi Windows precedenti, che con le ultime versioni come Windows 7 e Windows 10. Per DILO, si tratta di un vantaggio concreto: "Con alcuni tipi di software concesso in licenza, abbiamo avuto problemi di compatibilità diverse volte", spiega Frank Bolkart. "In passato, abbiamo dovuto sviluppare delle soluzioni alternative per Windows 10, sfruttando macchine virtuali per mantenere i rispettivi programmi in esecuzione. Grazie a GALILEO, non sarà più necessario."
Un altro vantaggio dei prodotti Eaton è il design sobrio e sofisticato. "L’unità XV300 viene distribuita con logo a colori di grandi dimensioni nella parte frontale. Questo non solo conferisce ai pannelli un aspetto più sofisticato, ma è anche popolare tra i clienti che enfatizzano la neutralità del prodotto nei propri sistemi", spiega Robert Escher. DILO ora vende migliaia di dispositivi aggiornati all’anno, tutti dotati dei pannelli tattili XV300 Eaton.