Scarica il documento () sui 20

Ricerca, sviluppo e innovazione

L’innovazione per un impatto positivo

Molti dei nostri clienti si impegnano per raggiungere obiettivi ambiziosi e per ridurre il loro impatto sull’ambiente. Noi li aiutiamo con i nostri prodotti a ridurre le loro impronte ambientali. Lo rendiamo possibile sviluppando prodotti innovativi e soluzioni che permettano ai clienti di risparmiare sulle risorse; diminuire il consumo e le emissioni di carburante; prendere decisioni intelligenti legate all’energia attraverso la connettività di Internet of Things. Tutto ciò aumentando l’affidabilità, la durata e la sicurezza.

Innovazione tecnologia pulita allineata con gli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite

La nostra strategia di innovazione fa avanzare il nostro impegno verso una tecnologia e soluzioni più pulite e con meno emissioni di carbonio. Le nostre soluzioni per i clienti risolvono sfide globali di sostenibilità e sono allineate a quattro degli obiettivi di sviluppo sostenibile adottati dalle Nazioni Unite: 

  • Acqua pulita e raccolta dei rifiuti
  • Energia conveniente e pulita
  • Industria, innovazione e infrastruttura
  • Città e comunità sostenibili

L’impatto ambientale non si ferma alle frontiere politiche. Ci impegniamo ad essere i migliori cittadini globali che possiamo essere e ad aiutare gli altri a raggiungere i loro obiettivi.

551 Mrd USD
La somma da noi investita nella ricerca e nello sviluppo nel 2020
>10.000
Vantiamo una rete globale composta da 6 centri d’innovazione con più di 10000 ingegneri
3 Mrd USD
I nostri investimenti destinati alla ricerca& e allo sviluppo per creare soluzioni sostenibili entro il 2030

Positive Impact Framework (PIF)

Per assicurare che tutti i prodotti Eaton siano più avanzati dei loro predecessori, chiediamo ai nostri ingegneri di completare una valutazione nel quadro di impatto positivo (PIF) durante la fase di progettazione. Questo rende possibile riesaminare i prodotti da una prospettiva diversa, valutando sei diverse dimensioni cruciali in materia di sostenibilità attraverso una serie di criteri:

  • Impatto ambientale
  • Tossicità per le persone e per l’ambiente
  • Efficienza durante l’utilizzo
  • Sicurezza e affidabilità
  • Bassi costi di proprietà
  • Benefici socio-economici

ll nostro quadro analizza una serie di fattori di sostenibilità tra cui le materie prime, l’efficienza energetica, la facilità di riciclaggio e molto altro ancora.

Design for the Environment (DfE)

Un’economia circolare si basa sull’esclusione di sprechi ed elementi inquinanti e sull’ottimizzazione dell’utilizzo di risorse naturali. I nostri processi di produzione seguono molti di questi principi.

Ad esempio, stiamo sviluppando soluzioni per l’utilizzo di batterie elettriche rigenerate per autoveicoli, estendendo il loro ciclo di vita prima che siano definitivamente riciclate. Abbiamo collaborato con Nissan per l’utilizzo di batterie agli ioni di litio rigenerate, prelevandole dai loro veicoli elettrici ed utilizzandole sui nostri sistemi di accumulo dell’energia xStorage. Ad esempio, il sistema xStorage Buildings installato nella Johann Cruijff Arena di Amsterdam utilizza l’equivalente di 63 batterie rigenerate per auto Nissan Leaf.

Il nostro Transfer Switch Monitor 900 rende più semplice ed economico l’aggiornamento delle apparecchiature esistenti piuttosto che la sostituzione totale. Questo approccio rende più lungo il ciclo di vita dell’apparecchiatura e aiuta a prevenire sprechi superflui.

Teniamo costantemente in considerazione le problematiche relative alla sostenibilità ambientale durante il nostro processo di progettazione dei nostri prodotti. Il principale obiettivo di Design for the Environment (DfE) è quello di ridurre l’impatto ambientale generale di un prodotto durante il suo ciclo di vita (produzione, distribuzione, utilizzo e fine ciclo di vita). I quattro fattori chiave alla base della nostra attività di progettazione sono: efficienza energetica, sfruttamento razionale delle risorse, riciclo e conformità normativa. Utilizziamo il Life Cycle Assessment (LCA) per calcolare i potenziali impatti ambientali per una gamma di prodotti sempre maggiore che debbano soddisfare i requisiti delle norme ISO 14040/14044.

Tematiche principali sulla sostenibilità correlate