Scarica il documento () sui 20

Prodotti dall’impatto positivo

Lo scopo dei nostri prodotti

Sappiamo che i nostri clienti desiderano preservare le risorse e ridurre la loro impronta di carbonio. E sappiamo che molti paesi si dedicano a obiettivi ambiziosi per ridurre le emissioni di gas effetto serra dell’80 % entro il 2050.

In tutto il mondo facciamo in modo che questo si realizzi.

Energia più pulita ed affidabile

In Eaton realizziamo prodotti che contribuiscono ad aumentare la quantità di energia verde sulla rete e a massimizzarne il flusso e l'utilizzo. Allo stesso tempo, le nostre soluzioni contribuiscono a ridurre le sostanze inquinanti nell'aria che respiriamo e a diminuire i gas serra nella nostra atmosfera. Produciamo componenti per la produzione di energia rinnovabile su scala industriale, comprese le valvole proporzionali utilizzate nelle dighe idroelettriche, nelle turbine eoliche e nei sistemi di energia solare concentrata.

2030
Partecipiamo all'iniziativa Power Africa per aggiungere oltre 30.000 megawatt di energia pulita entro il 2030
125 mln
Il numero di veicoli elettrici in circolazione entro il 2030
2035
Metà dell'energia mondiale proverrà da fonti rinnovabili entro il 2035

La rete del futuro

Per oltre 100 anni la rete elettrica esistente ha servito bene le imprese e i consumatori. Ma con l'evolversi delle esigenze di energia, dobbiamo rispondere a un cambiamento fondamentale nel modo in cui i consumatori utilizzano l'energia e nel modo in cui i servizi pubblici la forniscono. Per affrontare le sfide dell'invecchiamento delle infrastrutture, dell'integrazione delle energie rinnovabili e della diffusa elettrificazione dei veicoli, il nostro mondo ha un disperato bisogno di modernizzare la rete elettrica.

Aiutiamo a risolvere le sfide difficili utilizzando i dati e le analisi raccolte dalle tecnologie di alimentazione intelligente e dai dispositivi collegati. Stiamo gettando le basi per la rete del futuro. Le nostre soluzioni stanno già rafforzando la rete. In tutto il mondo, gli incendi crescono in intensità e frequenza a causa dei cambiamenti climatici e talvolta provocano gravi interruzioni di corrente. Lavoriamo con le società di servizi pubblici per rafforzare la rete elettrica con distribuzioni di energia più intelligenti e resistenti. Ad esempio, Eaton sta aiutando le società di servizi a ridurre i rischi, sostituendo i fusibili tradizionali, che possono provocare scintille durante l’intervento tecnico, con i nostri fusibili anti esplosione esclusivi nel settore. Forniamo anche soluzioni con sistemi di alimentazione sotterranei per aiutare i servizi pubblici a limitare il verificarsi di perdite di potenza a causa di incendi. E le nostre soluzioni intelligenti migliorano l'automazione e il controllo della rete attraverso dati ad alta fedeltà, l'analisi e la capacità di isolare a distanza le aree ad alto rischio di incendio.

Costruiamo il futuro dei trasporti

Sfruttando la nostra esperienza nel settore elettrico, aiutiamo i clienti del settore automobilistico e aerospaziale a portare le loro attività verso orizzonti nuovi e più Green. Lavoriamo con i produttori di apparecchiature originali in tutto il mondo per accelerare l'elettrificazione e contribuire a costruire veicoli più efficienti che viaggiano più velocemente, più lontano, più in alto e più sicuri. Tutto questo a un costo complessivo inferiore per i consumatori e per l'ambiente.

Stiamo migliorando l'efficienza in diversi settori del trasporto globale:

  • veicoli elettrici
  • veicoli commerciali con motore a combustione
  • contenuto elettrico sull'aereo

Con i cambiamenti nei modi in cui le persone e i materiali si spostano, nuovi problemi richiedono nuove soluzioni. Le quote di mercato dei veicoli elettrici sono in continuo aumento, ma le sfide per il loro utilizzo rimangono una questione da risolvere. I produttori di veicoli elettrici devono bilanciare le esigenze dei concorrenti in relazione al peso del veicolo, ai requisiti di potenza, alle aspettative dei consumatori e ai costi. Sosteniamo il progresso e l’utilizzo della tecnologia per veicoli elettrici per realizzare la nostra visione: la fusione tra energia elettrica e meccanica.

Il nostro obiettivo è quello di sviluppare nuove tecnologie che migliorino l'efficienza e la sicurezza dei veicoli commerciali elettrici, ibridi e a celle a combustibile, sia che si tratti di un autocarro che attraversa il paese, di un veicolo per le consegne che effettua frequenti fermate o di un autobus che trasporta pendolari in una città molto trafficata. Per soddisfare la crescente domanda di maggiore durata e autonomia delle batterie, stiamo progettando componenti che rendono i veicoli elettrici più efficienti. E con l'aumento della tensione nei veicoli elettrici, i nostri componenti di protezione dell'alimentazione affrontano i rischi e migliorano la sicurezza. Stiamo anche potenziando l'intelligenza nei veicoli elettrici collegando i sistemi e fornendo dati che aiutano i produttori di apparecchiature originali a migliorare il bilanciamento della potenza del veicolo e aiutano i conducenti a capire meglio lo stato del loro veicolo. 

Nell'industria aerospaziale, stiamo sfruttando la nostra esperienza nel settore elettrico per sviluppare aeromobili più elettrificati, più sicuri, più puliti e più efficienti in termini di costi. Dalle tecnologie di controllo del movimento degli aerei alle trasmissioni per veicoli elettrici, stiamo sviluppando innovazioni che soddisfino le esigenze di elettrificazione dei veicoli di oggi e di domani.

Rendiamo possibile la rivoluzione della mobilità elettrica.*

Scopri come la nostra esperienza combinata nel settore dei veicoli e nel settore elettrico permette ai nostri collaboratori OEM e ai loro clienti di raggiungere nuovi orizzonti nel campo dell’innovazione e della sostenibilità ambientale.

Il nostro strumento Handprint

L’Hanprinting è un concetto relativamente, nuovo sviluppato per misurare i benefici derivanti da fattori considerati durante un controllo indiretto all’interno di un’organizzazione o da fattori completamente esterni ad essa. La nostra collaborazione con la MIT Sustainability and Health Initiative for Net Positive Enterprise (SHINE) ci ha portato a sviluppare uno strumento per l’Handprinting per calcolare la riduzione di emissioni di carbonio provenienti da nuovi prodotti in uso ai nostri clienti, comparandole con prodotti esistenti utilizzati per gli stessi scopi. 

Il modo più accurato di quantificare l’impatto positivo dei nostri prodotti in relazione alla decarbonizzazione è quello di effettuare un’analisi comparativa durante l’intero ciclo di vita di ogni nostro nuovo prodotto confrontandolo con altri esistenti sul mercato, considerando le specifiche di utilizzo per ogni prodotto venduto. Utilizzando l’Handprinting i risultati e la lettura dei dati raccolti durante alcune fasi del ciclo di vita risultano semplificati. Inoltre i dati raccolti durante la fase di utilizzo risultano più specifici e affidabili.

Lo strumento di calcolo ricopre anche una funzione di prima analisi per l’identificazione di opportunità di miglioramento, con la possibilità di scoprire aree che richiedono un’indagine approfondita per una progettazione più accurata e con l’opportunità di accrescere la consapevolezza dei nostri sviluppatori riguardo al ciclo di vita del prodotto. I risultati ottenuti grazie allo strumento di calcolo ci sosterranno per misurare i dati e per indirizzare il nostro portfolio di prodotti verso una sostenibilità migliore in relazione alle emissioni di carbonio. Lo strumento di calcolo è attualmente sottoposto a verifiche dettagliate all’interno del nostro portfolio di prodotti innovativi prima di poter essere formalmente integrato nel nostro processo per l’introduzione di nuovi prodotti.

Un’analisi tradizionale dell’intero ciclo di vita di un prodotto richiede diverse centinaia di ore per essere completata, mentre il nostro strumento Hardprint fornisce i risultati in poche ore. Questo strumento è per noi di primaria importanza per continuare ad impegnarci insieme ai nostri clienti nel comprendere i benefici apportati dai nostri prodotti alla sostenibilità ambientale e nell’informare i nostri stakeholder.

Tematiche principali sulla sostenibilità correlate